Cartoon Club porge il suo omaggio al grande Emanuele Luzzati a 100 anni dalla nascita.
Nel 2021 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Emanuele Luzzati. Sono tanti gli eventi che celebrano l’artista, a partire da Genova, sua città Natale, dove il ricordo si estende in tutta la città – a partire da Casa Luzzati a Palazzo Ducale – attraverso installazioni, mostre, luci e colori.
Anche Cartoon Club porge il suo omaggio al grande cartoonist, proponendo la proiezione di due fra i suoi lavori più noti, la presentazione del documentario Lele diretto da Matteo Valenti e, da Augeo Art Space, un convegno in streaming sulla figura di Luzzati.
Artista eclettico e infaticabile, Emanuele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – Genova, 26 gennaio 2007) è stato scenografo e costumista, illustratore e scrittore, ceramista e decoratore, autore di cinema d’animazione e teatro. Diplomatosi all’École des beaux-arts di Losanna, Luzzati è stato interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l’immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati nel nostro tempo. Insieme a Giulio Gianini, ha realizzato alcuni film d’animazione di sottile ironia e di raffinata invenzione figurativa (La gazza ladra, 1964; Alì Babà, 1971; Il flauto magico, 1978; Pulcinella e il pesce magico, 1981) ottenendo numerosi premi e riconoscimenti, tra cui due nomination agli Oscar.
La gazza ladra
Giulio Gianini, Emanuele Luzzati, 11’, 1964 Tre re dichiarano guerra agli uccelli, ma una gazza renderà loro la vita difficile.
Pulcinella
Giulio Gianini, Emanuele Luzzati, 12′, 1973 Pulcinella si rifugia sul tetto di casa e sogna trionfi nel mondo teatrale.
EVENTI IN PROGRAMMA
Non perdere la proiezione dell’anteprima: Lele, il documentario…
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.
Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!