Venerdì 14 luglio 2023, nell’ambito di Cartoon Club, come da tradizione è stato consegnato il Premio Franco-Fossati, giunto alla 26ª edizione, l’unico in Italia dedicato alle opere originali di saggistica e critica del fumetto.
Dopo aver valutato una ventina di opere, quest’ anno la giuria ha eletto vincitore il libro Sergio Tofano e il Signor Bonaventura di Maddalana Lenza (Festina Lente Edizioni, 2022), motivando tale scelta con la seguente affermazione:
Il saggio rappresenta una scelta originale, in quanto punta i suoi riflettori su un autore (e sulla sua principale creatura) che fu uno dei più fervidi e multiformi creatori multimediali, quando il vocabolo e il concetto ancora non esistevano. Autore intellettuale in genere, nello specifico egli fu teatrante completo, come autore, attore, regista; ma fu anche illustratore, scrittore, poeta; attore per la televisione e per il cinema, ugualmente pure regista. Quanto ai fumetti, gli si deve uno dei personaggi cardine del settore, caratterizzante per più ragioni: dalla storia del medium, agli influssi sulle altre arti e sul linguaggio; inoltre, fu creato per il settimanale Corriere dei Piccoli, vero progenitore della stampa periodica per ragazzi in Italia. Il saggio affronta in maniera approfondita e competente tutti gli aspetti dell’artista, ed è arricchito con premesse e introduzioni, nonché integrato con interviste. A conclusione, il testo è completato da una ricca bibliografia sui testi dell’autore e sugli articoli scritti su di lui.
Menzione speciale
Ha inoltre ricevuto una menzione speciale Valentina presenta Tutto Crepax (Editrice Tiferno Comics – Associazione Amici del Fumetto, 2022), libro-catalogo della mostra organizzata a Città di Castello, che raccoglie saggi di vari autori dedicati all’opera di Guido Crepax.
Si tratta di un’opera di aspetto sontuoso su Guido Crepax, vale a dire uno dei maestri indiscussi di quello che un tempo era definito “fumetto d’autore”; e che fu oltre tutto un riconosciuto innovatore del linguaggio fumettistico. Il volume è il fastoso catalogo di una esposizione concepita in maniera originale, identificando le zone tematiche caratterizzanti l’operato di Crepax e risultandone il lussuoso specchio cartaceo. Pochi ed essenziali gli interventi, integrati da una fitta proposta finale di giudizi critici sull’artista espressi negli anni da varie personalità del settore. A completamento: una approfondita biografia dell’’artista, una ricchissima bibliografia in prospettiva storica (focalizzata limitatamente alle numerose opere pubblicate in volume) e un ampio elenco delle mostre sulle sue attività, comprese le principali organizzate dopo la sua morte.
La giuria Premio Franco-Fossati è composta dal critico Gianni Brunoro, presidente di giuria, e da Alberto Arato (Anonima Fumetti), Michele Ginevra (Centro Fumetto Andrea Pazienza), Paolo Guiducci (Cartoon Club) e Luigi F. Bona (Fondazione Franco Fossati).