torna indietro

Le mostre 2025

Durante Rimini Comix e Cartoon Club, l’arte prende vita in ogni angolo della città: mostre diffuse invadono piazze, strade e luoghi simbolici, trasformando Rimini in un grande museo a cielo aperto dove fumetto, animazione e creatività regalano emozioni, sorprese e momenti indimenticabili per tutte le età.

ANNO

DOVE

DI SOGNI E DI SEGNI: FELLINI E MANARA

La mostra ripercorre l’amicizia e la collaborazione tra Milo Manara e Federico Fellini, presentando le tavole originali delle due celebri storie a fumetti, “Viaggio a Tulum” e “Viaggio di G. Mastorna detto Fernet”, nate dal loro sodalizio, esempi straordinari di narrazione disegnata ispirata al linguaggio cinematografico. Sono esposti anche manifesti illustrati da Manara per alcuni film di Fellini, che uniscono arte sequenziale e mondo del cinema, oltre a illustrazioni e progetti speciali come le decorazioni realizzate da Manara per navi da crociera dedicate all’universo felliniano. Completano il percorso materiali inediti e documenti d’archivio, tra cui corrispondenze personali, bozzetti, fotografie e altri contenuti. 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00 Apertura serale: tutti i mercoledì e i venerdì dalle 21:00 alle 23:00 Chiuso il Lunedì

Dal 13 | 07 al 31 | 08

Museo della città

SUPERMAN. L’UOMO DEL DOMANI

Cartoon Club, in collaborazione con Warner Bros. Discovery, celebra l’icona di Superman, il primo supereroe, creato nel 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster, con questa mostra inedita che ne racconta la storia. I visitatori avranno l’opportunità scoprire com’è cambiata l’immagine di Superman nel tempo e i momenti chiave della sua storia, esplorare il suo mondo attraverso alleati e antagonisti e indagare le sfaccettature del personaggio tramite le storie a fumetti che abbiamo ritenuto fondamentali; una sorta di guida alla lettura per chi conosce l’Uomo del Domani tramite film e animazione e vuole approfondirne i fumetti. 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00 Apertura serale Mercoledì e Venerdì 21.00/23.00 Chiuso il Lunedì

Dal 13 | 07 al 17 | 08

Castel Sismondo

FAIR PLAY – Lo sport nei Fumetti e nell’Animazione

Lo sport è crescita, confronto e condivisione. Fumetti, animazione, videogiochi, film e serie animate ne raccontano il valore educativo, trasmettendo fair play, resilienza e spirito di squadra. La mostra celebra lo sport disegnato con tavole originali, proiezioni e narrando storie di passione e riscatto di grandi campioni come Maradona e Bartali. Il percorso comprende anche uno spazio dedicato allo sport negli Anime giapponesi, oltre a proiezioni di film e serie animate che esaltano i valori dello sport e del gioco leale prodotte in Italia e in mostra grazie alla collaborazione con Rai Kids. 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00 Apertura serale: tutti i mercoledì e i venerdì dalle 21:00 alle 23:00 Chiuso il Lunedì

Dal 13 | 07 al 31 | 08

Museo della città

SIMONA BURSI. ECHI DI UN MONDO IMMAGINARIO

La mostra personale di Simona Bursi esplora l’universo creativo dell’artista, dove tradizione e innovazione si fondono in opere che raccontano storie di bellezza, volti femminili e natura. Artista di Fano, formatasi alla Scuola del Libro di Urbino, Simona Bursi ha lavorato nel cinema d’animazione con grandi maestri come Manuli e Bozzetto e ha partecipato come animatrice al lungometraggio “Linda e il pollo” e ha firmato la serie “I Bibi” su RAIKIDS. Il suo lavoro intreccia disegno, arte e tecnologia, dando vita a un percorso di continua ricerca e poesia visiva. 10:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00 Chiuso il Lunedì

Dal 13 | 07 al 17 | 08

Augeo Art Space

CHE COSA SONO LE GUERRE?

A cura degli studenti della 5B Arti Figurative, del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro. La guerra raccontata attraverso i giovani occhi dei ragazzi di oggi. Gli studenti del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro reinterpretano Pasolini attraverso un percorso visivo e narrativo che denuncia la violenza, ne esplora le radici e le forme, e dialoga con la memoria e la contemporaneità. Una visione che fonde creatività e riflessione, offrendo uno sguardo critico e sensibile sui conflitti sociali e culturali, con l’intento di stimolare consapevolezza e confronto. 10:00 - 12:00 / 17:00 - 21:00

Dal 13 | 07 al 20 | 07

Sala Mostre Chiesa Sant’Agostino