torna indietro

Premio alla carriera per il cinema d’animazione

CATEGORIA: Premi alla carriera,Proiezioni e premi

Dal 2014, il festival Cartoon Club ha istituito il prestigioso Premio alla Carriera, un riconoscimento pensato per celebrare il talento, la passione e l’impegno di coloro che hanno dedicato la loro vita al mondo dell’animazione e del fumetto. Ogni anno, il premio viene conferito a grandi maestri e professionisti che, con la loro visione artistica e la loro creatività inesauribile, hanno saputo lasciare un’impronta profonda e duratura nel panorama culturale e nell’immaginario collettivo, ispirando generazioni di autori e appassionati.

Il Festival Cartoon Club assegna ogni anno il Premio alla Carriera per il Cinema d’Animazione a registi, autori e autrici che, con visione, passione e talento, hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo culturale e artistico dell’animazione.

Questo riconoscimento celebra coloro che hanno trasformato il linguaggio animato in una vera forma d’arte, capace di raccontare il presente e il passato, emozionare e stimolare riflessione. Le loro opere hanno attraversato generazioni, stili e tecniche, lasciando un’impronta profonda nell’immaginario collettivo.

Con questo premio, il Festival rende omaggio a carriere esemplari, che hanno saputo unire creatività, ricerca e impegno, ridefinendo il ruolo dell’animazione nel panorama culturale contemporaneo.

Grazie a questi maestri dell’animazione, il mondo continua a guardare, sognare e pensare.

Premio alla carriera per il cinema d’animazione 2025: Maurizio Forestieri

Primo piano di Maurizio Forestieri, regista e animatore italiano, vincitore del Premio alla Carriera Cartoon Club 2025 per il cinema d’animazione.

Maurizio Forestieri, nato a Palermo e attivo a Roma, è uno dei protagonisti più influenti dell’animazione italiana contemporanea. Regista, animatore e produttore di fama internazionale, ha trasformato l’animazione in uno strumento narrativo capace di unire arte, impegno e intrattenimento.

Fondatore nel 1988 della casa di produzione Graphilm Entertainment, ha firmato serie, lungometraggi e cortometraggi che hanno segnato la storia del settore. Collaboratore di autori come Enzo D’Alò e Guido Manuli, ha lavorato a titoli iconici come La freccia azzurra, La gabbianella e il gatto e Aida degli alberi. Con Totò Sapore e la magica storia della pizza (2003) ha esordito alla regia di un lungometraggio, seguito da opere che uniscono innovazione tecnica e contenuti profondi, come Cenerentola – Una favola in diretta, Bu Buum, Hanukkah – La festa delle luci e La custodia, fino al recente To Be (2025), incentrato sul tema dell’identità nell’era digitale.

Le sue opere sono state presentate nei più prestigiosi festival internazionali, tra cui Cannes e Berlino, e accolte nelle sale del MoMA di New York. Dal 2015 al 2019 ha guidato ASIFA Italia e svolge attività didattica presso scuole e istituzioni d’eccellenza. Con il suo stile originale e il costante impegno civile, Forestieri ha contribuito a ridefinire il linguaggio dell’animazione, lasciando un segno duraturo nella cultura visiva contemporanea.

Elenco dei vincitori del Premio alla Carriera dal 2014:

2014: Bruno Bozzetto

2015: Giuseppe Laganà

2016: Nedo Zanotti

2017: Maurizio Nichetti

2018: Fusako Yusaki

2019: Marino Guarnieri

2020: Silver (Guido Silvestri)

2021: Enzo d’Alò

2022: Michel Ocelot

2023: Altan

2024: Simone Massi (cinema d’animazione) e Vittorio Giardino (fumetto)

Questi artisti hanno contribuito in modo significativo alla crescita e alla diffusione dell’arte dell’animazione e del fumetto, lasciando un’eredità duratura nel panorama culturale.

Scopri tutti gli eventi e resta
aggiornato sugli appuntamenti

PROGRAMMA

Scopri tutti gli eventi e resta aggiornato sugli appuntamenti

PROGRAMMA

Partner Istituzionali