Maurizio Forestieri è un regista, animatore e produttore italiano di fama internazionale, considerato una delle figure più influenti nel panorama dell’animazione italiana.
La carriera di Maurizio Forestieri si è sviluppata con costanza e qualità lungo oltre trent’anni di attività, alternando progetti propri a prestigiose collaborazioni.
Nel 1988 ha fondato la casa di produzione Graphilm Entertainment, con sede a Roma, che si è distinta per la realizzazione di serie TV, lungometraggi e cortometraggi animati. Negli anni ’90, ha partecipato come storyboard artist e animatore ad alcune delle opere più iconiche del settore. Nel 1996 lavora a La freccia azzurra, tratto da un racconto di Gianni Rodari e diretto da Enzo D’Alò, seguito nel 1998 da La gabbianella e il gatto, sempre per la regia di D’Alò, tratto dal romanzo di Luis Sepúlveda. Nel 2001 collabora a Aida degli alberi, film d’animazione musicale diretto da Guido Manuli.
Nel 2003 firma la regia del suo primo lungometraggio, Totò Sapore e la magica storia della pizza, una vivace fiaba ambientata nella Napoli del Settecento. A questo seguono altri progetti di rilievo, tra cui Cenerentola – Una favola in diretta (2012), che fonde animazione e live-action, e la serie animata Bu Buum (2015), pensata per il pubblico più giovane.
Forestieri continua il suo percorso con opere dal forte contenuto culturale e sociale: Hanukkah – La festa delle luci (2020), cortometraggio educativo dedicato alla tradizione ebraica, e La custodia (2021), realizzato in collaborazione con Rai Ragazzi, UNICEF e UNAR, che affronta il tema dei bambini profughi.
Nel 2025 presenta il suo nuovo film, To Be, prodotto da Graphilm in collaborazione con Rai Kids: un’avventura che parla direttamente ai ragazzi, affrontando con sensibilità il tema dell’identità nell’epoca dei social media e della pressione a essere perfetti.
Nel corso della sua carriera, Maurizio Forestieri ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui due nomination al Festival di Cannes e una all’Orso d’Oro della Berlinale. Le sue opere sono state esposte al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, attestando il valore artistico e culturale del suo contributo all’animazione.
Dal 2015 al 2019 è stato presidente di ASIFA Italia, l’associazione italiana degli autori e professionisti del film d’animazione. È inoltre docente e formatore presso istituti come il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Istituto Europeo di Design e la Scuola Romana dei Fumetti.