Franco Matticchio

Franco Matticchio è uno dei più noti e apprezzati disegnatori del panorama italiano.
Esordisce nel 1979 disegnando per la pagina della cultura del Corriere della sera, in seguito collabora, fra gli altri, con Linus, Linea d’ Ombra, il domenicale del Sole 24 Ore, Internazionale, Lo Straniero.
Negli anni ‘80 crea Mr. Jones, un gatto bendato protagonista di una serie a fumetti di storie surreali. Il felino Jones è uno dei tanti animali che abitano i suoi mondi fitti di linee, in cui scene enigmatiche e cupe si alternano a situazioni imprevedibili e ironiche. Sia quando disegna su commissione sia quando lascia libero sfogo alla propria fantasia, Matticchio realizza sempre lavori personali e intimi che rendono il suo stile inconfondibile e riescono a restituire il sapore delle atmosfere dei suoi maestri dichiarati: Roland Topor e René Magritte.
Suo è lo storyboard per il cartone animato dei titoli di testa del film Il mostro di Roberto Benigni, mentre nel dicembre 1999 ha realizzato per il New Yorker l’ultima copertina del secondo millennio. In effetti, di copertine Matticchio ne ha disegnate parecchie e lo ha fatto per i più importanti editori italiani (Einaudi, Rizzoli, Mondadori, Guanda), tra cui segnaliamo, per originalità grafica e cifra stilistica, le collane Garzanti dedicate ai romanzi di Gadda e Scerbanenco.
Da più di trent’anni impreziosisce con i suoi disegni le pagine dell’Indice dei libri del mese, mensile culturale di cui dal 2013 disegna anche le copertine.
Matticchio è anche autore di diversi libri d’arte editi da Nuages (Via Cimabue, Tramonto a casa, La piccola fuggitiva) e ha illustrato alcuni libri per ragazzi, tra cui ricordiamo Che animale sei? di Paola Mastrocola e, nel 2006, Ti tirano le pietre (Gallucci), traducendo in immagini la nota canzone di Ricky Gianco e Gian Pieretti. Nello stesso anno ha pubblicato per Einaudi la raccolta di disegni Esercizi di stilo.
L’intera produzione a fumetti di Matticchio è stata ripubblicata da Rizzoli-Lizzard in due volumi, Jones e altri sogni nel 2016 e, l’anno successivo, Il Signor Ahi e altri guai!
Per Vanvere ha pubblicato Libretto postale, Libretto postale 2, Animali sbagliati, Ho perso l’ombrello e il recensissimo Animali sbagliati 3.
I suoi lavori sono stati esposti numerose volte in diverse città italiane (Torino, Milano, Varese) e un suo quadro è stato scelto per la mostra Arte italiana 1968 – 2007 (Milano, Palazzo Reale 9 luglio – 11 novembre 2007), curata da Vittorio Sgarbi.
Nel 2017 ha inaugurato una mostra personale presso la Galerie Martel di Parigi.