torna indietro

Fabio Celoni

Fabio Celoni, autore Disney e Bonelli, arriva a RiminiComix 2025: 35 anni di fumetti, graphic novel premiate e mostre internazionali. Non perderlo!

Fabio Celoni

Descrizione:

(Sesto San Giovanni, 1971).
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, illustratore, pittore e scrittore. Pubblica con varie case editriciitaliane ed estere dal 1989.
Collabora con The Walt Disney Company dal 1990 per “Topolino”, e successivamente per molte altre testate disneyane di fumetti e libri (“PK New Adventure”, “PK2”, “Paperinik”, “L’Economia di Zio Paperone”, “Paperfantasy”, etc.) come disegnatore, sceneggiatore e copertinista. È copertinista ufficiale di “Paperinik” per diversi anni.

Dal 2000 è nello staff di “Dylan Dog” (SBE), come disegnatore e sceneggiatore, e successivamente collabora con “Dampyr” e “Brad Barron”, per cui crea graficamente il protagonista e le copertine.
È uno dei pochi disegnatori italiani in grado di destreggiarsi tra stile di disegno umoristico, realistico e grottesco, utilizzando strumenti tradizionali (pennello, pennino), stili pittorici misti (tempere, pastelli,
acquerelli etc.) e tecniche digitali.

Per Disney/Panini ha disegnato parodie di classici della letteratura, come “Dracula di Bram Topker”, “Lo strano caso del dottor Ratkyll e mister Hyde” e “Duckenstein di Mary Shelduck”, scritte da Bruno Enna
e pubblicate in tutto il mondo. La sua prima storia Disney come autore completo (“Il destino di Paperone”) è stato un grande successo.
Ha scritto il romanzo gotico “Gli abitanti dell’Ombra Effimera” (Ponchiroli Ed.), il saggio storico/esoterico “Milano, esoterismo e mistero” (Ed. Olimpia), il saggio “I figli di Tolkien” per il catalogo della
Mostra “Tolkien. Uomo, professore, autore” (Skira), il saggio “Lucifero, l’ombra e la luce” per “Suspiria: l’eretico” (Annexia) e i racconti horror/fantastici “Color grigio sangue” (Morellini) e “Anselmo sotto la
pioggia” (Milena ed.)

Ha creato gli “SmartComiX” con la sua casa editrice Cerny Klaun, di Praga, con alcuni tra i piú grandi fumettisti italiani.
Per Panini Comics ha realizzato la pluripremiata graphic novel tratta dal film “perduto” di Totó, “L’erede di Don Chisciotte”, su un soggetto del 1948 di Cesare Zavattini e altri autori, curandone sceneggiatura,
disegni e colori.

Ha realizzato le Carte da gioco d’Autore (2021) e le Medaglie d’Autore (2024), entrambe per Disney/Panini.
Ha pubblicato con Walt Disney Company, Panini Comics, Sergio Bonelli Editore, Glénat (FR), DC Comics (USA), Dark Horse (USA), Buena Vista (USA), Mondadori, Piemme, Feltrinelli, Rizzoli, De Agostini, 001 Edizioni, Star Comics Edizioni, Heavy Metal (USA), Cerny Klaun (CZ), Labirinthum, Alessandro Distribuzioni, Eclecta, Acme, Ponchiroli Edizioni, Editoriale Olimpia, Milena Edizioni, Scuola del Fumetto Edizioni, Skira, Morellini Editore, Annexia, ShockDom, Indy Press Comics, Tunué, Mirage Comics, Veseli Cetvrtak (SRB), Lo Scarabocchiatore Edizioni, Il Giorno, Schibsted (NO), Cicero (DK), Bloomsburt (UK), Salamandra (ES), Niculescu (RO), De Bezige Bij (NL), Belfond (FR), Culturama Editora (BR), Nea Aktina (GR), Egmont (DK) e altre decine di pubblicazioni licenziatarie Disney nel
mondo.

Nel 2024 crea e registra la sua etichetta editoriale indipendente Labirinthum, che inaugura con un libro di favole da lui scritto e disegnato: “Le favole di Elsa – sette favole per mia madre”, i cui interi ricavati
sono destinati esclusivamente alla beneficenza. Ha esposto le sue opere in oltre 50 mostre italiane e internazionali, personali e collettive. Ha tenuto lezioni e conferenze sul fumetto, sull’arte e sull’alchimia, in Italia e all’estero. Ha ricevuto il premio “Attilio Micheluzzi”, il premio “Coco”, il premio “U Giancu”, il premio “Fumetto nella Gerla”, il premio “Lorenzo Bartoli”, due “BergamOscar”, otto premi “Papersera”, il premio “Ayaaak!”, il premio “Fumo di China” e numerosi altri riconoscimenti.

Breve descrizione: Fabio Celoni, autore Disney e Bonelli, arriva a RiminiComix 2025: 35 anni di fumetti, graphic novel premiate e mostre internazionali. Non perderlo!

Tipologia:

Anno: 2025