Domenica 18 luglio alle ore 21:00, all’Arena del cortile della chiesa di San Giuliano Borgo, verrà proiettata una straordinaria selezione di cortometraggi animati a tema Ambiente, a cura di Emiliano Fasano, Segretario Generale di ASIFA Italia. Seguiranno i corti animati finalisti ai Premi indetti da Cartoon Club!
Il programma dei Corti per l’Ambiente
Aubade (Mauro Carraro, Autour de Minuit 6’, 2014)
Un sole nero si alza sul lago. In un controluce surreale, alcuni bagnanti e uccelli acquatici assistono allo spettacolo dell’alba, ipnotizzati dalle note di un violoncellista.
Lo Guarracino (Michelangelo Fornaro, Thule Film, 11’, 2004)
Angelino il pescivendolo ritorna da una ennesima giornata di lavoro finita male ma un fantastico viaggio subacqueo lo attende: come per magia, assiste alla vicenda musicata di ‘O Guarracino, antica canzone napoletana del XVII secolo in cui il protagonista, pesce del mare di Napoli, con l’aiuto di una vavosa, riesce ad accaparrarsi le attenzioni della sardella, malauguratamente già impegnata con l’alletterato.
Il Naturalista (Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi, Centro Sperimentale di Cinematografia, dip. Animazione, 6’, 2008)
Il naturalista vive in città. Appena può salta in macchina e corre in campagna per rilassarsi fra campi e colline, liberandosi nella natura incontaminata in perfetta sintonia con tutti gli animaletti selvatici richiamati dal suono del suo flauto. Ma l’amore cieco degli uomini per la natura può diventare molto pericoloso… per gli altri esseri viventi.
Water Hunters (Massimo Ottoni, Salvatore Centoducati, Studio Ibrido, 7’, 2016)
Le avventure di due ladri in un futuro vicino e distopico, dove l’acqua è diventata una moneta e viene scambiata per acquistare il cibo prodotto dall’acqua stessa. Un bene molto raro e desiderato, gestito da corporazioni senza scrupoli, contestato tra fuorilegge e recinzioni di ogni genere. I due ladri, prima rivali ora alleati, in una coraggiosa corsa attraverso allevamenti intensivi e pochi esempi di consumo responsabile, si troveranno a confrontare la cruda realtà di un mondo devastato e arido con i ricordi della loro infanzia, dove forse un altro futuro potrebbe ancora essere scritto.
L’avvicendarsi delle civiltà dell’uomo: scoperte e regressioni, conquiste e miserabili perdite. Il filmato nella sua realizzazione “bifronte” mostra questo continuo mutamento. È dedicato a Genova ed è realizzato con più di 400 mattonelle, che sono i fotogrammi dell’animazione: ora sono state installate a Genova, ai giardini Luzzati.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.
Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!