Vince Tempera

La serata di premiazione del Festival avrà luogo presso la suggestiva Corte degli Agostiniani. In questa occasione, il pubblico avrà modo di partecipare a un evento speciale dedicato alle colonne sonore del cinema d’animazione, tenuto dal maestro Vince Tempera.

Vince Tempera è una vera e propria icona della musica italiana. Compositore di canzoni e centinaia di colonne sonore per il cinema, tra cui il celebre Febbre da cavallo, è anche autore di famose sigle per cartoni animati come Ufo Robot e Goldrake. Oltre a essere un talentuoso tastierista e arrangiatore, ha attraversato il rock degli anni ’70 ed è stato tra i protagonisti della grande stagione della canzone d’autore, collaborando con artisti del calibro di Lucio Battisti, Mina e Francesco Guccini. Per oltre 40 anni, inoltre, è stato uno dei principali direttori d’orchestra del Festival di Sanremo.

Un dialogo sulla sua carriera e le sue passioni, tra cinema d’animazione e non, fumetto e musica, il tutto con accenni musicali suonati dal vivo e contributi audiovisivi, e l’accompagnamento di autori di fumetto che disegneranno dal vivo.

I disegni dal vivo verranno realizzati da
Candida Corsi
Marco Martellini
Alessia Barilari
Caterina Mendolicchio
Daniele Garbugli
Francesca Urbinati

L’appuntamento sarà l’occasione perfetta per immergersi nella magia della musica per il cinema d’animazione, grazie all’affascinante performance e ai racconti del maestro Tempera accompagnato dal maestro Franco benedetto Morri e da Sergio Algozzino. Tra chiacchiere, ricordi e ascolti musicali, la serata si preannuncia come un momento emozionante e imperdibile per gli appassionati.

Durante la serata saranno assegnati i seguenti premi:

Premio alla carriera per il cinema d’animazione: Simone Massi

Simone Massi è uno dei più grandi animatori indipendenti italiani a livello internazionale, con all’attivo 800 premi vinti, inclusi un David di Donatello e quattro Nastri d’Argento. Nel 2019 si è aggiudicato il premio Flaiano. Con il suo primo lungometraggio Invelle ha vinto il Premio Carlo Lizzani nella sezione Orizzonti all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (settembre 2023). A Cartoon Club sono previste: una personale dei film animati, una mostra, un incontro con il pubblico.

Premio alla carriera per la letteratura a fumetti: Vittorio Giardino

Vittorio Giardino è nato nel 1946 a Bologna, è un rinomato e raffinato autore italiano di fumetti. Giardino è noto anche per il suo stile che aderisce alla “linea chiara”. I suoi lavori sono tradotti in 14 lingue e pubblicati in 18 paesi.

A Cartoon Club sono previste una mostra, un incontro con il pubblico e una Masterclass.

Premio speciale Romagnabanca a “Sapiens” di Bruno Bozzetto

Un Premio speciale verrà consegnato al celebre animatore Bruno Bozzetto per il suo ultimo film: Sapiens, Utilizzando una tecnica mista di animazione, il film è composto da tre cortometraggi musicali ispirati a brani classici di Verdi, Chopin e Beethoven. Il film esplora il tema se l’uomo sia veramente “sapiens” (saggio) come suggerisce il suo nome scientifico, affrontando argomenti come la guerra, il rapporto e la violenza verso gli animali. Ciascuno dei tre cortometraggi è preceduto da un’introduzione di Bozzetto sul tema trattato.

Premio “Cartoon Club per l’ambiente – Romagna Acque”

Il Festival Cartoon Club ha sempre mostrato sensibilità verso le tematiche emergenti e dal 2021 ha istituito il Premio Cartoon Club per l’Ambiente che da quest’anno unisce la sua mission assieme a quella di Romagna Acque, per sostenere le opere di animazione che meglio coniugano arte e messaggi ambientali significativi.

Premio Fede a Strisce

Il Premio Fede a Strisce viene assegnato alla produzione italiana, pubblicata negli ultimi 2 anni, che ha trasmesso meglio i valori religiosi attraverso l’approccio del fumetto.

Premio Franco Fossati

Il Premio Franco Fossati rappresenta l’eccellenza nel campo dell’animazione e del fumetto. Dal 1984, il premio ha riconosciuto artisti e opere che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, e l’edizione 2024 non fa eccezione.


Il programma 2024

Luogo e data dell'evento

20/07/2024 dalle 21:15 alle 00:00
Corte degli Agostiniani
Via Cairoli n. 40
47923 Rimini

Prezzo

Ingresso gratuito

Aggiungi in agenda

iCalendar

Mappa