torna indietro

cinema

MAURIZIO FORESTIERI

Maurizio Forestieri, regista e animatore: fondatore Graphilm, 30 anni di serie e film premiati tra Cannes e Berlinale, MoMA e nuovo lungometraggio “To Be”.

Cinema

Simona Bursi

Simona Bursi, illustratrice e regista nata a Fano nel 1974, lavora tra animazione, arte visiva e AI. Autrice di corti come Pesci Mandala, ha collaborato con studi e editori internazionali. Insegna Character Design e nel 2025 sarà protagonista al Cartoon Club con mostra, masterclass e giuria.

Cinema

Riccardo Mazzoli

Riccardo Mazzoli è animatore 2d, vignettista, caricaturista, regista pubblicitario

Cinema

musica

DJ Shiru e le KJ Girls

DJ Shiru con le ballerine KJ Girls propone musica asiatica

Musica

Le Stelle di Hokuto

Le Stelle di Hokuto sono una band nerd che reinterpreta le sigle dei cartoni animati con energia, ironia e arrangiamenti originali. A RiminiComix 2025 portano uno show esplosivo tra musica dal vivo, sketch e costumi iconici.

Musica

fumetti

Milo Manara

Milo Manara, nato nel 1945, è un maestro del fumetto noto per lo stile elegante e sensuale. Ha collaborato con Pratt, Gaiman, Jodorowsky e Marvel, creando opere iconiche. Legato a Fellini, ha spaziato tra fumetto e arte, diventando un punto di riferimento della cultura visiva internazionale.

Fumetti

Fabio Celoni

Fabio Celoni, autore Disney e Bonelli, arriva a RiminiComix 2025: 35 anni di fumetti, graphic novel premiate e mostre internazionali. Non perderlo!

Fumetti

JiokE

Scopri JiokE, autore lecchese di Pazzia, La casa dei pulcini, Voglio il tuo cuore e della nuova antologia Abisso. Ospite a RiminiComix 2025.

Fumetti

Christian Cornia

Scopri Christian Cornia, artista del fumetto italiano noto per il suo lavoro con Marvel, Warner Bros e Star Trek. Ospite speciale a Riminicomix 2025.

Fumetti

Giulio Rincione

Scopri Giulio Rincione, illustratore e fumettista acclamato per Dylan Dog, Marvel SNAP e la saga Dirt. Tra i protagonisti di Riminicomix 2025.

Fumetti

autori

Federico Fiecconi

Federico Fiecconi è un giornalista, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione italiano

Autori

doppiaggio

Pietro Ubaldi

Pietro Ubaldi, maestro del doppiaggio, voce di personaggi iconici come Barbossa e Doraemon, è un artista poliedrico: ha esplorato teatro, musica e videogiochi, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dell'intrattenimento

Doppiaggio

Stefano Onofri

Stefano Onofri, storica voce di Lupin III e Spider-Man, è attore e doppiatore tra i più amati. Ospite a RiminiComix 2025, condividerà aneddoti e segreti del mestiere.

Doppiaggio

Fabrizio Mazzotta

Fabrizio Mazzotta è doppiatore, direttore di doppiaggio e autore di fumetti. Voce di Krusty in I Simpson e Eros in Pollon, ha lavorato con ACME, Bonelli, Disney e insegna in scuole di doppiaggio.

Doppiaggio

cosplay

Jessica Armanetti – Miss Hatred

Jessica Armanetti, alias Miss Hatred, è una cosplayer e gamer italiana attiva nel competitivo e nella creazione di contenuti. Ha collaborato con DMAX e Multiplayer.it, partecipando a show come Videogame Hunters. Su Instagram e YouTube condivide cosplay, gameplay e progetti legati al mondo videoludico.

Cosplay

content-creator

LaVaLend -Valentina Gessaroli

Valentina Gessaroli, in arte LaVaLend, è una performer che unisce musica, cinema e letteratura in spettacoli magici. Ha partecipato a Lucca Comics, Etna Comics e Fantasy Day. Attiva sui social, si definisce “strega cantastorie” e crea contenuti originali tra narrazione, arte e immaginario fantastico.

Content Creator

giurie

Simona Bursi

Simona Bursi, illustratrice e regista nata a Fano nel 1974, lavora tra animazione, arte visiva e AI. Autrice di corti come Pesci Mandala, ha collaborato con studi e editori internazionali. Insegna Character Design e nel 2025 sarà protagonista al Cartoon Club con mostra, masterclass e giuria.

Cinema

Mar Sáez Pedrero

Mar Sáez Pedrero è una professionista di riferimento nel settore audiovisivo europeo. Dal 2019 è Segretario Generale di Animation in Europe. Lavora per PROA in progetti di cooperazione internazionale e ha organizzato eventi come Animar_BCN, promuovendo la crescita e la visibilità del settore animazione a livello europeo.

Giurie

Dominic Gardiner

Dominic Gardiner è CEO di Jetpack Distribution, società leader nei contenuti per ragazzi. Con esperienze in Disney e Cartoon Network, è una figura chiave nella distribuzione globale. A Cartoon Club 2025 porta la sua visione internazionale sull’intrattenimento per bambini e famiglie.

Giurie

Ina Sommer

Ina Sommer è responsabile dell’animazione per German Films. Con oltre 25 anni di esperienza nei media, guida l’iniziativa Animation Germany, che promuove produzioni animate e VFX tedesche nel mondo. Ha lavorato per Sony, FWU e TRIXTER, supportando progetti come The Amazing Maurice e Butterfly Tale.

Giurie

Pablo Jordi

Pablo Jordi è CEO di Pikkukala e produttore di serie animate come Saari, Royals Next Door e Angry Birds Toons. Attivo nella promozione dell’animazione europea, è membro del consiglio di Animation in Europe. A Cartoon Club 2025 porta la sua esperienza in coproduzioni e contenuti per bambini.

Giurie

HOSSEIN MOLAYEMI

Hossein Molayemi è un regista, character designer e animatore iraniano. Dopo il successo internazionale di Run Rostam Run, ha vinto l’Oscar 2025 per In the Shadow of the Cypress. Cofondatore dello studio Barfak, insegna animazione a Teheran. È giurato al Cartoon Club 2025.

Giurie

SHIRIN SOHANI

Shirin Sohani è una regista, sceneggiatrice e artista iraniana. Co-direttrice del corto In the Shadow of the Cypress, vincitore dell’Oscar 2025, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. È docente, promotrice dell’animazione iraniana e sarà ospite e giurata al Cartoon Club 2025.

Giurie

Maria Carolina Terzi

Maria Carolina Terzi è produttrice cinematografica e presidente di Cartoon Italia. Ha vinto il David di Donatello per Gatta Cenerentola e fondato Mad Entertainment. Il suo lavoro ha valorizzato il cinema italiano con progetti d’animazione innovativi e pluripremiati.

Giurie

BARBARA BELZINI

Barbara Belzini è una critica cinematografica e formatrice culturale. Scrive per il quotidiano Libertà ed è attiva nello SNCCI. Cura festival e rassegne e promuove l’educazione visiva nelle scuole. Il suo lavoro unisce cinema, giornalismo e formazione per sensibilizzare le nuove generazioni all’uso consapevole delle immagini e dei media.

Giurie